Barra di Navigazione

Aggregatore Risorse

Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

E’ volta a realizzare la transizione verde ed ecologica della società e dell’economia per rendere il sistema sostenibile e garantire la sua competitività. Comprende interventi per l’agricoltura sostenibile e per migliorare la capacità di gestione dei rifiuti; programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabili; investimenti per lo sviluppo delle principali filiere industriali della transizione ecologica e la mobilità sostenibile. Prevede inoltre azioni per l’efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico e provato; e iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico, per salvaguardare e promuovere la biodiversità del territorio, e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche.

La Missione, con un budget di 69,93 miliardi di euro, corrispondente al 29,74% dell’importo totale del PNRR, di cui 59,46 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, 9,16 miliardi dal Fondo complementare e 1,31 dal React EU, si articola in 4 Componenti:

  1. Agricoltura sostenibile ed economia circolare con una dotazione pari a 6,97 miliardi di euro 
  2. Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile con una dotazione pari a 25,36 miliardi di euro
  3. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici con una dotazione pari a 22,24 miliardi di euro
  4. Tutela del territorio e della risorsa idrica con una dotazione pari a 15,36 miliardi di euro

 

La Toscana per...

  • tra 7 e 10 milioni per l’ammodernamento dei frantoi oleari con un futuro bando regionale
  • 11,6 milioni per le isole: al Giglio andranno 6,8 milioni, a Capraia 4,8 milioni, per progetti integrati su energia, acqua, trasporti, rifiuti
  • 408 milioni corrispondenti a 145 progetti presentati dagli Enti gestori in risposta al bando nazionale per la realizzazione di nuovi o ammodernamento di esistenti impianti per il riciclaggio di rifiuti e miglioramento delle raccolte differenziate
  • 55 milioni per creare 119 comunità energetiche in comuni sotto i 5mila abitanti
  • 222,5 milioni per la tranvia da Le Piagge in direzione Campi, ai quali si aggiungono i 166 milioni già stanziati a livello nazionale per la tratta dalla stazione Leopolda a Le Piagge
  • 150 milioni per la tratta della tranvia Libertà – Bagno a Ripoli
  • 90 milioni per il rinnovo del parco autobus e 28 per quello dei treni
  • 23 milioni per la Ciclovia tirrenica e la Ciclovia del sole e 5,5 per le piste ciclabili urbane a Firenze, Pisa e Siena

Scopri di più

  • 81 milioni per la realizzazione di 16 nuove scuole grazie anche a un avviso regionale per l’attribuzione di ulteriori 10 punti alle domande inserite nella programmazione regionale
  • 104 milioni per la sicurezza il territorio dal rischio di frane e dagli allagamenti
  • 16 milioni per la forestazione urbana nei comuni della Città metropolitana di Firenze (con queste risorse c’è l’intenzione di progettare il Parco della piana)
  • 32 milioni per la bonifica e riqualificazione dei siti inquinati abbandonati
  • 39,6 milioni di interventi di trasformazione degli impianti di depurazione in ‘fabbriche verdi’
  • 57,4 milioni per la manutenzione degli invasi in un’ottica di gestione sostenibile delle risorse idriche
  • oltre 95 milioni di risorse provenienti da fondi statali connessi al PNRR per il progetto pilota per la lotta all’erosione costiera